Il lockdown deciso dal governo Italiano e dalla maggior parte dei governi degli Stati a capitalismo avanzato ha determinato un’accelerazione fortissima dell’uso del digitale.
Scuole ed università si sono viste costrette ad adottare la didattica a distanza per poter proseguire le lezioni.
Questa situazione di emergenza ha fatto venire al pettine tutti i nodi di decenni di immobilismo e distruzione del poco che era stato costruito.
Innanzi tutto va detto che gli insegnanti, ma anche gli studenti e, ahimè, i genitori, si sono dovuti far carico della distanza, di inventarsi “a distanza”, poiché poco o nulla è stato sperimentato sotto la guida degli organi competenti e quindi nulla è stato messo a sistema. In ordine sparso, scuole e università hanno tentato di fare buon viso a cattivo gioco, a volte facendo finta di nulla: riprodurre la didattica in presenza attraverso le video chat. Poi, pian piano, sono arrivate le assegnazioni dei compiti da fare a casa; chi attraverso le mail, chi attraverso Google Drive, qualcuno attraverso piattaforme come Edmodo, e così via. Nel frattempo il Ministero ha cominciato a dare indicazioni, tramite la sua pagina web (https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html), sulle piattaforme per la didattica a distanza da adottare: Google Suite, Office 365, Weschool.
Il Ministero, non avendo idee migliori, ha scelto di affidarsi ai grandi sia per le garanzie di affidabilità che offrono, sia per l’abitudine che gli utenti (insegnanti e studenti) hanno già nell’uso di una parte degli strumenti messi a disposizione. È il caso di Google e Microsoft Office. E così, anche nel campo della didattica, è continuato lo scivolamento verso le imprese private di una funzione tipica della Cosa Pubblica. Una esternalizzazione in atto da anni anche in altri settori cruciali, come la sanità.
Questo è ciò che è accaduto.
Ora, passati tre mesi dalla chiusura forzata delle scuole, tutti coloro che hanno a cuore le sorti della scuola pubblica italiana chiedono che la risposta alla crisi innescata dal Coronavirus sia l’occasione per investire nella scuola: più soldi per l’edilizia scolastica e per assumere insegnanti allo scopo di ridurre il numero di studenti per classe e avere risorse per una didattica migliore che metta al centro la crescita degli studenti.
Non è ancora chiaro come riapriranno le scuole a settembre, ma per quanto se ne sa il Ministero vorrebbe “spinge” per la didattica mista: parte in presenza e parte a distanza. Le direttive sono sempre le stesse di tre mesi fa: piattaforme per la DAD delle grandi multinazionali americane, e arrangiatevi!
In questo panorama sono spariti completamente il metodo didattico, la libertà di insegnamento, la questione della privacy e dei dati, il digital divide. Proviamo a farli riemergere.
Il metodo didattico
Gli aspetti dei processi educativi che riguardano le relazioni (un professore attento, un’insegnante che ci dice una parola speciale in un momento particolare, un compagno che ci aiuta o ci ostacola, ecc.) che avvengono nell’aula, o nei corridoi, sembra che siano sfrondate, eliminate dalla didattica a distanza, come fossero un surplus. Ciò che conta è il contenuto e la valutazione quantitativa. E quindi si fa la lezione sincrona attraverso la videochat e si assegnano i compiti inviando schede e test da compilare. Così facendo, però, si perde il cuore della crescita. Inoltre si dimentica che il contesto e le relazioni non sono quantificabili.
Per capire quel che sta accadendo bisogna fare un passo indietro. Nella scuola da tempo sta avvenendo un processo di cambiamento della didattica che dà sempre meno importanza alla conoscenza e sempre più alla competenza; in cui l’insegnamento sta lentamente lasciando il passo all’addestramento. Gli studenti sono addestrati all’uso di qualcosa, piuttosto che accompagnati nella relazione a comprendere il funzionamento dei processi (storici, scientifici, etc.). I test INVALSI, validi per l’esame di terza media, ne sono un chiaro segnale.
In questa situazione è evidente che il metodo di insegnamento perde di importanza a favore dei contenuti. E di conseguenza favorisce le piattaforme dei colossi (Google, Amazon, Microsoft, Facebook e così via), cresciute a suon di acquisizione di dati e meta-dati, per poi rivenderli, o per profilare le persone in modo da manipolarne gusti e orientamenti sono adattissime: la riduzione della realtà in numeri è il loro mestiere, in questo caso dell’insegnamento.
Ma perché mai non si potrebbe applicare un metodo collaborativo utilizzando una delle piattaforme indicate dal MIUR? A causa di come sono realizzate le interfacce utente di quelle piattaforme, e delle relazioni che presuppongono: di utenti/consumatori, non di co-costruttori di apprendimenti significativi. Possiamo pensare l’interfaccia come qualcosa che consente a un umano di entrare in contatto con un oggetto o con un altro umano. In questo senso la forchetta può essere considerata come l’interfaccia tra me e gli spaghetti; è l’artefatto che mi consente di prendere degli spaghetti dal piatto e portarli alla bocca.
L’interfaccia delle piattaforme, di tutte le piattaforme, non solo quelle didattiche, condiziona la relazione tra le persone e la macchina e la relazione tra le persone. Se una piattaforma per la didattica a distanza è progettata in modo rigido, non consente di aggiungere contenuti agli studenti, di scrivere in maniera collaborativa (ovvero a più studenti sullo stesso file), non permette la relazione tra gli studenti, è evidente che sarà molto difficile fare didattica in maniera cooperativa. Inoltre, se la relazione pregressa fra insegnante e studente è esclusivamente frontale, improntata a impartire una lezione passibile di valutazione, la didattica a distanza tenderà a esacerbare le carenze della didattica in presenza. In breve: se l’ambiente digitale per l’apprendimento con il passare del tempo non rilascia il controllo agli studenti è una piattaforma che non consente di condividere saperi (http://steve.lynxlab.com/?p=633)).
La libertà di insegnamento
sottotitolo: il software deve essere libero
Dunque, se una piattaforma piuttosto che un’altra determina il metodo didattico, ne consegue che se una piattaforma è disegnata per un certo tipo di interazione e relazione tra gli umani invece che per un altro (collaborativa/gerarchica), sarà molto difficile “forzarla” in modo da usarla diversamente da come è stata progettata. Molto banalmente, se non è previsto che sia possibile per gli studenti commentare un contenuto inserito dal docente, quell’attività didattica non si potrà fare. Si dirà: ma è una funzionalità che si può aggiungere. Purtroppo no, perché le piattaforme dei Big Tech non sono piattaforme F/LOSS (Free/Libre Open Source Software). Non è possibile cioè installarle nello spazio di una scuola e modificarne interfaccia e funzionamento.
Per fortuna esistono delle piattaforme didattiche F/LOSS (Moodle, ILIAS, ADA, ecc.), che possono essere installate sui server di scuole ed università, magari in maniera federata; possono essere modificate e migliorate, i miglioramenti possono (anzi devono) essere condivisi e resi disponibili a chiunque trovasse quei miglioramenti utili. Ovviamente tutto ciò necessita di impegno da parte di dirigenti scolastici ed insegnanti. I dirigenti scolastici dovrebbero dirottare verso le piattaforme F/LOSS risorse economiche utilizzate altrimenti per licenze di programmi proprietari (da Office 365, alle piattaforme didattiche proprietarie, che finita l’offerta per la pandemia Covid-19 torneranno probabilmente a pagamento, anche se Google garantisce il contrario. Qui i prezzi dell’offerta BigG: https://gsuite.google.com/pricing.html).
Adottare strumenti Open Source ha anche altre conseguenze positive, tra le quali quella di tenere le risorse economiche necessarie sul territorio. Non è questa la sede per affrontare il discorso, ma su come far ripartire l’economia potrebbe essere un contributo non indifferente: invece di pagare piattaforme proprietarie e inviare denaro fuori dall’Italia e dall’Europa, la didattica finanzierebbe il lavoro locale.
Un’architettura basata su server locali federati, con software Open Source, consentirebbe anche un controllo della tecnologia da parte di chi è vicino agli utilizzatori finali, il che aiuterebbe ad affrontare con le giuste contro-misure le situazioni di emergenza. Per esempio: le scuole sanno perfettamente quanti sono gli iscritti e quindi potrebbe dimensionare in maniera corretta la banda internet necessaria alle video-conferenze per le lezioni a distanza.
Nota: per semplicità in questo articolo ho scritto di Software Libero e Open Source come fossero la stessa cosa. Chi volesse approfondire differenze e similitudini può leggere la “filosofia del software libero” (https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.en.html) e Open Source Initiative (https://opensource.org/osd). Aperto non significa libero.
Dati e Privacy
L’Europa si è dotata del GDPR (General Data Protection Regulation), un regolamento Europeo diventato operativo anche in Italia a partire dal maggio 2018. Lo scopo del GDPR è quello di rinforzare le regole in materia di protezione dei dati personali dei cittadini dell’Unione Europea. Attenzione però: quasi tutte le piattaforme indicate dal MIUR sono di proprietà di multinazionali statunitensi. È vero che hanno giurato e spergiurato di attenersi al nostro regolamento, alcune hanno firmato accordi di Safe Harbour (porto sicuro, approdo per i dati), ma io non correrei il rischio di aver male interpretato i termini di servizio o di essere soggetto alle oscure trame a cui ci ha abituato Facebook (vedi per esempio il caso Cambridge Analytica).
Ma anche volendo credere alla buona fede e alla capacità effettiva delle Big Teck di tenere separati i dati Europei dagli Americani, c’è un altro tema non meno importante, che riguarda in particolare Google. Come sappiamo la multinazionale californiana ha fatto dei dati (e dei metadati) il proprio core business, investendo molto anche in intelligenza artificiale e machine learning. Si tratta di tre campi di applicazione del digitale (dati, machine learning, Intelligenza Artificiale) strettamente connessi. In questa situazione di emergenza, Google è nella condizione di acquisire una quantità mostruosa di dati dei nostri studenti ed insegnanti e di contenuti prodotti dai docenti, una quantità e qualità inedita nella storia del digitale. Con questi dati e le tecniche di machine learning e IA Google potrà offrire in un futuro molto vicino contenuti didattici prodotti automaticamente che, oltretutto, avranno come caposaldo il metodo dell’addestramento, visto che la piattaforma didattica che propone e attraverso la quale raccoglie i dati è disegnata per questo metodo didattico. E torniamo da capo!
Digital divide
Una delle ragioni per cui in Italia non si è sperimentato molto la didattica a distanza è proprio il digital divide. Si articola in due parti: una strutturale e una relativa alle competenze.
Quella strutturale è presto descritta: non tutti hanno un computer disponibile a casa, soprattutto in questi tempi in cui la famiglia è tutta a casa. Fuori dalle mura delle grandi città non c’è una connessione che consenta di poter partecipare alla didattica. Le scuole che dispongono di una banda sufficiente sono intorno al 10% del totale. C’è poi una questione legata al modello di informatica e di rete che si è voluto incentivare: la vera e propria ideologia del mobile first (prima per i dispositivi mobili) ha portato con sé due conseguenze importanti. La prima è che si è privilegiata la connettività mobile (4g, 5g) invece che cablare il territorio nazionale, con il risultato che la connettività è altalenante, poco stabile, in mano alle imprese private e probabilmente nociva per la salute a causa delle fortissime e soprattutto pervasive emissioni elettromagnetiche. La seconda, alimentata anche dalla demagogia dei nativi digitali, è che si è voluto far credere che con uno smartphone o con un tablet fosse possibile fare qualsiasi attività che riguardasse il digitale, mentre in questi giorni viene mostrata in maniera chiara tutta la falsità di tale convinzione: non è possibile fare didattica a distanza in maniera seria con uno smartphone o un tablet. Schermi troppo piccoli, mancanza di tastiera e così via.
L’altro aspetto è quello delle competenze. La nostra classe docente è carente di molte delle competenze necessarie all’uso delle tecnologie per uno scopo didattico, è vero. Nessuno si è mai preoccupato di fare formazione in maniera massiva, e anzi ci hanno fatto credere che si trattasse di un problema generazionale, come se l’attuale classe docente non avesse le carte in regola per fare il passaggio al digitale, quando sappiamo bene che con una formazione adeguata e un impegno dedicato e motivato chi è nato nel secolo scorso può benissimo sviluppare le competenze e le abilità necessarie per lavorare bene sulle piattaforme online. Ci hanno fatto credere che quando gli attuali nativi digitali sarebbero diventati grandi, e quindi insegnanti, non ci sarebbe stata più una carenza di competenze. E invece, anche in questo caso, stiamo scoprendo che non è vero! I nativi digitali sono abili a “maneggiare” gli smartphone, ma non sanno come funziona la rete. Confondono browser con motore di ricerca, ed entrambi per loro coincidono semplicemente con Google. Non conoscono il funzionamento del web e confondono una URL con una stringa di ricerca.
Su questo argomento consiglio la lettura dell’articolo di Mantellini su Internazionale, “Il divario digitale è una zavorra per l’Italia”: https://www.internazionale.it/opinione/massimo-mantellini/2020/03/23/coronavirus-divario-digitale-scuola
C’è da rimboccarsi le maniche, ripensare lo sviluppo della didattica a distanza e più in generale il digitale. Ripensarlo avendo bene in mente le esigenze delle persone, invece che delle grandi aziende private. Questo è solo il primo di una serie di interventi che si seguiranno qui o in altri luoghi virtuali (per il momento).
Buon lavoro!
Riferimenti:
- ADA (Ambiente Digitale di Apprendimento). Piattaforma e-learning Open Source
https://learning.lynxlab.com - ILIAS. Piattaforma e-learning Open Source
https://www.ilias.de/en/ - Moodle. Piattaforma e-learning Open Source
https://moodle.org/ - Cos’è il software libero
https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.en.html - Open Source Initiative
https://opensource.org/osd - GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati**)**
https://it.wikipedia.org/wiki/Regolamentogeneralesullaprotezionedei_dati - Didattica a distanza – Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Università e della Ricerca
https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html - Steve’s. Apprendimento digitale e dintorni
http://steve.lynxlab.com/ - Aspetti “economici” della didattica a distanza, in scacco al web
https://scaccoalweb.wordpress.com/2020/04/08/aspetti-economici-sulla-didattica-a-distanza/ - Mantellini M., Il divario digitale è una zavorra per l’Italia in “Internazionale”
https://www.internazionale.it/opinione/massimo-mantellini/2020/03/23/coronavirus-divario-digitale-scuola - Testa A., Il prologo poco conosciuto del caso Cambridge Analytica, in “Internazionale”
https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2018/04/04/dati-facebook-cambridge-analytica - Ippolita, Tecnologie del dominio, Meltemi 2017
https://www.ippolita.net/tecnologie-del-dominio-lessico-minimo-di-autodifesa-digitale/ - Ippolita, Il lato oscuro di Google, Milieu 2018
https://www.ippolita.net/il-lato-oscuro-di-google-dominio-degli-algoritmi/ - Del Rey A., La tirannia della valutazione, Eleuthera 2018
https://eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=455# - Trocchi A., Internet Mon Amour – Cronache prima del crollo di ieri, Ledizioni 2019
https://circex.org/it/ima/ - C.I.R.C.E. Centro Internazionale di Ricerca per la Convivialità Elettrica
https://circex.org/ - Pillole di informazione digitale
https://graffio.noblogs.org - Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog
https://www.pedagogiahiphop.org/
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.